- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Nuovo regime impatriati: chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime impatriati, specificando requisiti, agevolazioni fiscali e casi particolari. Scopri chi può beneficiarne e le condizioni da rispettare.
Licenziato il dipendente che deride l'orientamento sessuale del collega
Cassazione: i comportamenti discriminatori sul luogo di lavoro, specialmente quelli legati all’orientamento sessuale, possono costituire giusta causa di licenziamento.
Bando MASE Idrogeno 2025: requisiti, agevolazioni e come presentare domanda
Il Bando MASE Idrogeno 2025 finanzia con 20 milioni di euro progetti di ricerca e sviluppo sull’idrogeno. Destinato a imprese e organismi di ricerca, copre fino all’80% dei costi. Domande dal 31 marzo al 15 maggio 2025 via PEC.
Relazione al rendiconto 2024 dell’organo di revisione per Enti locali
CNDCEC e FNC pubblicano la relazione sul rendiconto 2024 dell’organo di revisione per gli Enti locali. Il documento segue le normative vigenti ed è allineato alle Linee guida della Corte dei conti per garantire trasparenza e controllo.
Consultazione pubblica su incentivi per energia termica rinnovabile
Il Ministero dell'Ambiente avvia una consultazione pubblica sulla regolamentazione degli incentivi per la produzione di energia termica rinnovabile. Contributi entro il 21 aprile 2025.