- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Direttiva case green: analisi, obiettivi e ruolo dei commercialisti nella transizione ecologica
La Direttiva Case Green 2024/1275 mira alla neutralità climatica entro il 2050. Obiettivi chiave: riduzione dei consumi energetici, incentivi per rinnovabili e ruolo dei commercialisti nell’efficientamento edilizio e nella transizione ecologica.
Cooperative compliance, parte la cabina di regia Entrate-GdF
L'Agenzia delle Entrate ha formato un gruppo di lavoro con la Guardia di Finanza per la cooperative compliance, condividendo strategie in un accordo di collaborazione.
Cassazione annulla sequestro di criptovalute: motivazione carente
No al sequestro delle criptovalute come profitto diretto del reato tributario: non costituiscono una valuta avente corso legale né possiedono le caratteristiche proprie del denaro, come il valore stabilizzabile e la capacità di estinguere obbligazioni.
Crediti d'imposta inesistenti: nuova definizione in continuità
Inesistenza dei crediti opposti in compensazione. Cassazione: la normativa, nonostante la modifica introdotta dal Decreto legislativo n. 87/2024, continua ad ancorare la nozione di credito inesistente all'insussistenza dei presupposti costitutivi.
Convenzione INPS - EBIMO: modalità di riscossione dei contributi
L'INPS rende noto di aver stipulato una convenzione con l'Ente Bilaterale EBIMO per la riscossione dei contributi. Per eseguire i pagamenti, i datori di lavoro devono utilizzare il modello F24, con il codice tributo "BIMO". Come compilare l'UniEmens?