- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
Redazione Edotto
Fringe benefit esenti con carta di debito: chiarimenti Entrate
La risposta n. 5/2025 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che i fringe benefit erogati tramite carta di debito nominativa sono esenti da tassazione entro i limiti previsti, confermando la compatibilità tra nuove soluzioni digitali e normative fiscali sul welfare aziendale.
ZES Unica Sud: agli sgoccioli l'integrativa
In scadenza le comunicazioni integrative per gli investimenti nella ZES Unica Sud. Deve essere utilizzato il modello approvato con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 11 giugno 2024.
Commercialisti, contributi per supportare l’attività professionale nelle fasi di aggregazione
La Cassa Dottori Commercialisti sostiene l’aggregazione tra professionisti con contributi fino a 32.000€ per RTP, studi associati e STP. Domande online dal 20 gennaio al 31 marzo 2025. Scopri i requisiti, i limiti reddituali e le modalità di partecipazione.
Settore moda, sostegno al reddito: domande dal 14 gennaio per sospensioni 2025
Settore Moda. Proroga della misura di sostegno al reddito per i datori di lavoro dei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero, conciario e pelletteria: domande dal 14 gennaio 2025. I nuovi beneficiari devono invece attendere istruzioni dell'INPS
Spettacolo: più tempo per le domande di indennità di discontinuità 2025
La domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo (IDIS) per l'anno 2025 può essere presentata entro il 30 aprile 2025. Lo comunica l'INPS con messaggio, recependo le modifiche della legge di Bilancio 2025