- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Riconversione del personale in esubero: al via la cabina di regia FEG
Pubblicato il decreto ministeriale n. 190 del 12 dicembre 2024 che definisce la composizione, le modalità di funzionamento, i criteri di partecipazione della cabina di regia FEG per la riconversione del personale in esubero di grandi imprese in crisi
Disabilità e invalidità: procedura più snella per accertamenti e revisioni INPS
L'INPS, con messaggio n. 188 del 2025, recepisce le novità e le semplificazioni della legge di Bilancio 2025 in materia di accertamento della condizione di disabilità e di invalidità previdenziale. Al via la visita unica per accertamenti contestuali.
Lavoratori rimpatriati: stop dal trattamento di disoccupazione
La legge di Bilancio 2025 esclude la possibilità di accesso alla prestazione di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati, a partire dalle cessazioni avvenute dal 1° gennaio 2025. Quali regole applica l'INPS alle cessazioni antecedenti a tale data?
La sospensione Covid sposta in avanti i termini prescrizionali
La sospensione temporanea dei termini, prevista durante il Covid, comporta un conseguente spostamento in avanti del termine prescrizionale. Così la Cassazione sul caso di un'insinuazione al passivo del Fisco per credito non erariale.
Decreto Flussi 2025: domande precompilate integrabili fino al 19 gennaio 2025
Il Ministero dell'Interno ha comunicato che, fino al 19 gennaio 2025, è possibile integrare le domande già precompilate nel mese di novembre 2024 per i click day 2025 relativi al decreto Flussi 2025 e che si trovano ancora nello stato “da completare”