- 18-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 18-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 18-11-2025: Regime di trasparenza fiscale nelle Srl
- 18-11-2025: Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro
- 18-11-2025: TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025
- 18-11-2025: Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità
- 18-11-2025: Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
- 18-11-2025: Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
- 18-11-2025: Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria
- 18-11-2025: Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS
- 18-11-2025: Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL
- 18-11-2025: Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino
- 18-11-2025: Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso
- 18-11-2025: Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari
Redazione Edotto
Contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario: legge in GU
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del Dl contro la violenza sui sanitari: pene aumentate, nuovo reato di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza, arresto obbligatorio in flagranza e in flagranza differita. In GU anche il testo coordinato del Dl.
Anomalo utilizzo di contante: professionista sanzionato se non segnala
Il frequente utilizzo di denaro contante, soprattutto in circostanze anomale o non giustificate, rappresenta un indicatore di sospetto che impone al professionista l'obbligo di segnalazione, anche prima del 2010. Cassazione: sanzioni al commercialista confermate.
CCNL metalmeccanica industria: aggiornato il costo del personale
CCNL metalmeccanica industria: è stato pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto ministeriale che aggiorna il costo medio orario del lavoro per impiegati e operai dipendenti, con decorrenza dal mese di giugno 2024. Le novità del decreto
Riders: dal Garante privacy sanzioni a società per uso illecito di dati
Il Garante per la Privacy ha sanzionato una società per 5 milioni di euro per il trattamento illecito dei dati personali di oltre 35.000 riders, imponendo misure correttive e rispetto della normativa sulla protezione dei dati.
Somme per risarcimento danni: IVA esente e imposta di registro del 3%
L’Agenzia delle Entrate esamina un caso di appalto pubblico sospeso, in cui le parti hanno stipulato un accordo transattivo. Dal punto di vista fiscale, le somme destinate al risarcimento danni non sono soggette all’IVA, ma scontano un’imposta di registro del 3%.