- 18-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 18-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 18-11-2025: Regime di trasparenza fiscale nelle Srl
- 18-11-2025: Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro
- 18-11-2025: TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025
- 18-11-2025: Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità
- 18-11-2025: Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
- 18-11-2025: Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
- 18-11-2025: Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria
- 18-11-2025: Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS
- 18-11-2025: Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL
- 18-11-2025: Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino
- 18-11-2025: Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso
- 18-11-2025: Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari
Redazione Edotto
Fondo nazionale strategico 2025: nuove opportunità di investimento per PMI quotate
Il Fondo Nazionale Strategico partirà nel 2025, supportando le PMI italiane quotate con 350 milioni di euro da parte di CDP e 700 milioni privati. L'iniziativa mira a migliorare l'accesso ai capitali e la liquidità del mercato azionario nazionale.
Passaggio al forfetario: quando è esclusa l’aliquota del 5%
L'Agenzia delle Entrate interviene sulla transizione tra il regime ordinario e quello forfettario e l’applicazione dell'aliquota ridotta del 5%. In quali casi il beneficio non si applica.
Agricoli dipendenti: chiarimenti sulle domande 2024 di disoccupazione e ANF
Indennità di disoccupazione e Assegno al nucleo familiare per i lavoratori agricoli dipendenti: l'INPS ha rilasciato i tracciati per la trasmissione telematica delle domande 2024 e fornito chiarimenti sul modulo "SR25-Prest.agr.21TP". Le indicazioni.
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul regime di detassazione del TFS
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n.225 del 21 novembre chiarisce che il limite di 50.000€ per la detassazione del TFS vale sull’imponibile complessivo, anche per rate, mentre il TFR resta escluso dal beneficio.
Arriverà la proroga della fatturazione cartacea nel settore sanitario?
Al termine nel 2025 l’esonero per i medici dall’obbligo di emettere fattura elettronica? Senza una norma che stabilisca l’ennesima proroga, decadrà il divieto.