- 18-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 18-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 18-11-2025: Regime di trasparenza fiscale nelle Srl
- 18-11-2025: Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro
- 18-11-2025: TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025
- 18-11-2025: Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità
- 18-11-2025: Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
- 18-11-2025: Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
- 18-11-2025: Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria
- 18-11-2025: Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS
- 18-11-2025: Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL
- 18-11-2025: Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino
- 18-11-2025: Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso
- 18-11-2025: Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari
Redazione Edotto
Credito d'imposta per cinema e audiovisivo: dettagli
Rese note le disposizioni applicative in materia di credito d’imposta nel settore cinematografico e audiovisivo, per attrarre in Italia investimenti. E’ necessaria la certificazione dei costi, a carico del richiedente il tax credit.
Giornata Nazionale del Made in Italy 2025: presentazione e valutazione delle proposte
La Giornata Nazionale del Made in Italy 2025 si celebra il 15 aprile. Per eventi ricadenti tra il 21 marzo e il 2 maggio 2025, le proposte vanno inviate entro il 21 febbraio. Dal MIMIT, dettagli su criteri, modalità di presentazione e accesso al logo ufficiale.
Pensioni contributive: sale il coefficiente di rivalutazione per l'anno 2024
Il Ministero del lavoro, con nota del 15 novembre 2024, ha comunicato il tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione dei montanti contributivi per l'anno 2024. Il tasso medio annuo composto di variazione del prodotto interno lordo nominale, nei cinque anni precedenti il 2024, risulta pari a 0,036622 e, pertanto, il coefficiente di rivalutazione è pari a 1,036622.
Circolare Imprese 15/11/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 novembre 2024
GUIDA PRATICA: Ravvedimento speciale 2024 per chi ha aderito al Cpb. Opzione entro il 31 marzo 2025
GUIDA PRATICA: Decreto Salva infrazioni. Guida alle novità
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 30 novembre 2024
Legge sull'autonomia differenziata: parziale stop della Corte Costituzionale
Legge sull'autonomia differenziata: parziale stop della Corte Costituzionale. Nell'articolo, i motivi della decisione riportati nel Comunicato stampa della Consulta