- 18-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 18-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 18-11-2025: Regime di trasparenza fiscale nelle Srl
- 18-11-2025: Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro
- 18-11-2025: TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025
- 18-11-2025: Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità
- 18-11-2025: Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
- 18-11-2025: Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
- 18-11-2025: Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria
- 18-11-2025: Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS
- 18-11-2025: Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL
- 18-11-2025: Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino
- 18-11-2025: Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso
- 18-11-2025: Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari
Redazione Edotto
Chiarimenti sui requisiti patrimoniali minimi per ETS
Il Ministero del Lavoro, con la nota n.15849/2024 chiarisce che gli Enti del Terzo Settore non possono basare il patrimonio minimo richiesto per l’acquisizione della personalità giuridica su opere o servizi.
Commercialisti, nuovo ordinamento professionale: voto con sistema misto
Approvato il nuovo ordinamento professionale dei commercialisti. Dovrà passare attraverso il Parlamento. Elezioni, compensi, specializzazioni i temi rilevanti.
INPS: nuove modalità di comunicazione per il personale aereo dal 2025
Dal 1° gennaio 2025 i lavoratori del settore aereo dovranno utilizzare esclusivamente i servizi online “Omnia IS – COM” e “NASpI-Com” per le comunicazioni INPS relative ad attività lavorative svolte durante i trattamenti di integrazione salariale o NASpI.
Responsabilità per danno da prodotti difettosi: nuova direttiva UE
L'Unione europea ha aggiornato le norme sulla responsabilità per danni da prodotti difettosi, includendo prodotti digitali ed economia circolare: semplificato l'onere della prova, ampliata la tutela dei consumatori.
Anticorruzione, differita al 2025 la relazione annuale RPCT
ANAC: proroga al 31 gennaio 2025 del termine per la Relazione Annuale dei RPCT, per permettere una migliore predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione. La scadenza era fissata al 15 dicembre 2024.