- 17-10-2025: Salario minimo: in vigore la delega al Governo
- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
- 17-10-2025: Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
- 17-10-2025: Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità nella guida aggiornata Entrate
- 17-10-2025: Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
- 17-10-2025: Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
- 17-10-2025: Fermo pesca obbligatorio 2025: istruzioni e scadenze per la manifestazione di interesse
- 17-10-2025: Parco Agrisolare, nuove regole per la conclusione degli interventi

Redazione Edotto
Revisori legali, MEF sollecita obbligo comunicazione PEC entro settembre
Il MEF invita gli iscritti al Registro dei Revisori Legali a comunicare o aggiornare il proprio indirizzo PEC entro fine settembre 2025. Il mancato adempimento comporta sanzioni amministrative.
Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
Avvocati, la Cassazione precisa che i redditi utili alla pensione di vecchiaia devono essere rivalutati in base ai contributi effettivamente versati, non a quelli teorici.
Licenziamento ritorsivo e whistleblowing: onere della prova invertito
La sentenza n. 1680/2025 del Tribunale di Milano applica il D.Lgs. 24/2023 sul whistleblowing: inversione dell’onere della prova nei licenziamenti ritorsivi post-segnalazione.
Credito d’imposta 2024 cinema, audiovisivo e videogiochi: domande definitive su DGCOL
La Direzione Cinema e audiovisivo apre su DGCOL le domande definitive di credito d’imposta 2024 per cinema, audiovisivo, post-produzione e videogiochi e comunica la pubblicazione di nuovi decreti con i beneficiari del tax credit.
Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca
Sezioni Unite su confisca di prevenzione: il terzo può rivendicare solo l’effettiva titolarità dei beni confiscati, non l’insussistenza dei presupposti applicativi della misura, deducibile soltanto dal proposto.