- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
AMLA: in vigore la nuova Autorità europea antiriciclaggio
L’AMLA è la nuova Autorità europea per il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Operativa dal 2025, rafforzerà vigilanza, controlli e coordinamento tra le FIU in tutta l’UE.
Imprese, dal 1° luglio nuovo tasso di attualizzazione e rivalutazione
Dal 1° luglio 2025 il tasso per attualizzazione e rivalutazione delle agevolazioni alle imprese è pari al 3,21%, come stabilito dal decreto MIMIT del 25 giugno 2025.
Fondo di Garanzia: dal 31 luglio nuovo servizio INPS accessibile ai Patronati
INPS: dal 27 giugno 2025 il nuovo servizio per l'invio delle domande al Fondo di Garanzia è attivo per alcuni Patronati e sarà disponibile per tutti dal 31 luglio 2025. Fino al 15 settembre affiancherà il sistema attuale, semplificando la procedura.
Attivo l’invio dei dinieghi per i modelli 730-4
Il diniego del modello 730-4: quando il sostituto d’imposta può rifiutare di effettuare i conguagli fiscali. La data per comunicare il diniego.
Tribunale Online: al via la seconda fase con nuovi servizi
Dal 1° luglio 2025 parte la seconda fase di sperimentazione del Tribunale Online: ampliati i servizi digitali per semplificare l'accesso alla giustizia, coinvolto anche il Tribunale di Roma.