- 17-10-2025: Salario minimo: in vigore la delega al Governo
- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
- 17-10-2025: Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
- 17-10-2025: Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità nella guida aggiornata Entrate
- 17-10-2025: Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
- 17-10-2025: Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
- 17-10-2025: Fermo pesca obbligatorio 2025: istruzioni e scadenze per la manifestazione di interesse
- 17-10-2025: Parco Agrisolare, nuove regole per la conclusione degli interventi

Redazione Edotto
Fondi Perseo-Sirio e Espero: l'INPS illustra le novità
IIntrodotto, per il Fondo Perseo-Sirio, il sistema multicomparto: i rendimenti delle posizioni di previdenza complementare saranno calcolati sui comparti scelti dagli aderenti. Inoltre, il Fondo Espero amplia l’offerta con il nuovo comparto “Dinamico”
Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens
Accordo bilaterale Italia-Albania: cosa comporta, a ci si applica e come esporre i dati nel flusso Uniemens. Le istruzioni Inps
Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale
Dal 30 settembre 2025 la riforma della disabilità avvia la seconda fase sperimentale in nuove province. L’accertamento è possibile solo tramite il certificato medico introduttivo, che sostituisce la domanda amministrativa. L'INPS fornisce chiarimenti
Programma LIFE UE 2025: finanziamenti per progetti ambientali e climatici
Il Programma LIFE dell'UE offre finanziamenti a fondo perduto per progetti ambientali e climatici. Resta aperta la scadenza del 23 settembre 2025 per presentare proposte in settori come biodiversità, economia circolare e transizione energetica.
Nuove regole per il FER X transitorio e incentivi fotovoltaici
Il Decreto MASE n. 36 del 3 settembre 2025 aggiorna le regole operative del FER X Transitorio, incentivando gli impianti fotovoltaici con criteri anti-Cina. Viene introdotta una procedura competitiva, con scadenza al 31 dicembre 2025, per accedere agli incentivi.