- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Redazione Edotto
Decreto immigrazione: in Albania anche gli irregolari espulsi dall'Italia
Immigrazione: sì del Governo a misure finalizzate a rafforzare il sistema dei rimpatri, sfruttando le strutture realizzate in Albania in forza del Protocollo Italia-Albania. Via libera anche alla relazione annuale sui Paesi di origine sicuri.
ZES Unica agricoltura: sportello domande aperto dal 31 marzo 2025
Apre lunedì 31 marzo 2025 lo sportello relativo all’agevolazione ZES Unica Agricoltura, che consente alle imprese interessate ad usufruire del credito d’imposta di inviare alle Entrate la comunicazione relativa agli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025.
Contributo unificato nei giudizi civili: nuovi chiarimenti Giustizia
Contributo unificato nei procedimenti civili: dal Ministero della Giustizia giungono nuovi chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025: obblighi di pagamento e ruolo del cancelliere, ambito di applicazione.
Criptovalute: chiarimenti su trattamento fiscale degli acquisti di beni e servizi nel 2025
Il MEF, con risposta all’interrogazione n. 5-03772, chiarisce che l’acquisto di beni o servizi con criptovalute può generare una plusvalenza tassabile. In arrivo un documento AE sulle novità fiscali introdotte dalla legge di bilancio 2025.
Mef: cedolare secca esclusa se il conduttore è un'impresa
Il MEF esclude l'applicazione della cedolare secca ai contratti di locazione in cui il conduttore è un’impresa o un professionista, nonostante la recente apertura della Cassazione. Atteso un orientamento giurisprudenziale stabile.