- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale

Redazione Edotto
Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
Il Governo ha approvato il decreto correttivo FER 2025 per semplificare i procedimenti autorizzativi, ridurre i tempi, eliminare ambiguità normative e agevolare lo sviluppo delle energie rinnovabili, in linea con gli obiettivi del PNRR.
Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
L'INPS fornisce indicazioni sugli obblighi contributivi conseguenti alla stipula dei contratti di ricerca e dei contratti denominati “incarichi post-doc”. I contributi previdenziali da pagare e le modalità di esposizione dei dati nel flusso Uniemens.
Smart & Start: al via domande per incentivi
Le start-up innovative italiane che intendono accedere alle agevolazioni dedicate ai progetti italo-francesi, possono presentare domanda ad Invitalia a partire dal 15 settembre 2025. Le informazioni nella circolare Mimit del 28 luglio 2025.
Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
Avvocati: fino al 31 ottobre 2025 è possibile compensare i crediti relativi al gratuito patrocinio con i contributi previdenziali dovuti a Cassa Forense. Come procedere.
Falsi rapporti di lavoro per ottenere la NASpI: è truffa aggravata
L'amministratore che falsifica assunzioni per far ottenere la NASpI ai dipendenti fittizi commette truffa aggravata, non indebita percezione: lo ha precisato la Cassazione, con la sentenza n. 30485/2025.