- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Redazione Edotto
Dal 1° luglio 2024 rivalutato l’importo dell’assegno di incollocabilità
Il Ministero del Lavoro comunica che dal 1° luglio 2024 è stato rideterminato l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità. Qual è il nuovo importo?
Prestazioni di lavoro occasionale: novità per la piattaforma telematica INPS
L’Inps ha comunicato l’aggiornamento della piattaforma telematica dedicata alle prestazioni di lavoro occasionale. Dal mese di luglio la comunicazione dei dati di contatto avviene esclusivamente tramite MyINPS. Vediamo i dettagli.
Chiarimenti sull’uso del titolo professionale, del logo e del marchio dei CdL
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro comunica importanti chiarimenti sull’uso corretto del titolo professionale, del marchio e del logo. Vediamo di seguito.
Tax credit per acquisto POS, chiarimenti su codice tributo
Cndcec: l'uso temporaneo del codice tributo 7032 è approvato per compensare il credito d'imposta per l'acquisto o il noleggio di POS fino all'istituzione di un codice dedicato. La precisazione nell'Informativa n. 96/2024.
Credito d’imposta alluvione 2023: come utilizzarlo
Individuate le modalità di fruizione del credito d’imposta riconosciuto in caso di finanziamenti agevolati accordati ai soggetti alluvionati per la ricostruzione privata, a partire dal 1° maggio 2023.