- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Redazione Edotto
Accordo bilaterale italo-australiano: novità per assicurati e pensionati
L’Inps comunica le novità per l’anno 2024, con riferimento all’Accordo bilaterale di sicurezza sociale italo-australiano, riguardanti sia gli assicurati che i pensionati. Vediamo di seguito i dettagli.
Consulta: inammissibili le questioni sull’introduzione del "terzo genere"
Terzo genere: sono state dichiarate inammissibili, dalla Corte costituzionale, le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Bolzano in materia di rettificazione di attribuzione di sesso. I motivi della decisione.
Formazione professionale avvocati: graduatoria bando 2023 di Cassa Forense
Pubblicata, da Cassa Forense, la graduatoria del bando n. 5/2023 volto all'assegnazione di contributi per la frequenza di corsi di alta formazione professionale.
Comunità energetiche rinnovabili: tassazione dei contributi
Quale trattamento fiscale per gli incentivi energetici distribuiti dalla CER ai suoi partecipanti? Lo precisa la risoluzione delle Entrate n. 37/2024.
Patente a crediti: pronto il decreto attuativo
Il Ministero del lavoro ha reso noto che è pronto il decreto attuativo della patente a crediti, operativa dal 1° ottobre 2024. Con il decreto attuativo prendono il via le attività di realizzazione del portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro.