- 18-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 18-11-2025: Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro
- 18-11-2025: TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025
- 18-11-2025: Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità
- 18-11-2025: Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
- 18-11-2025: Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
- 18-11-2025: Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria
- 18-11-2025: Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS
- 18-11-2025: Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL
- 18-11-2025: Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino
- 18-11-2025: Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso
- 18-11-2025: Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari
Redazione Edotto
Imprese di autotrasporto, contributo 2025
Le imprese di autotrasporto iscritte all'Albo devono pagare la quota annuale per il 2025 entro il 31 dicembre 2024 tramite la piattaforma PagoPA. Misure invariate rispetto al 2023.
Assetti organizzativi nelle cooperative: check-list del Cndcec
Pubblicato il documento Cndcec che fornisce check-list operative per le cooperative, enfatizzando lo scopo mutualistico e l’adeguato assetto organizzativo e amministrativo.
CIN per affitti brevi: nuove Faq dal Ministero
Si ha tempo fino al 2 novembre 2024 per acquisire il CIN - Codice Identificativo Nazionale – e non incorrere in sanzioni. Faq del ministero del Turismo: anche l'agriturismo deve richiederlo.
Agenzia delle Entrate: nuove causali contributo per Enti bilaterali
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 49/E/2024, ha istituito nuove causali contributo per il versamento dei contributi a favore dell’Inps destinati agli Enti Bilaterali. Le nuove causali sono operative a partire dal 4 novembre 2024. Cosa cambia?
Inps: verifica e accesso all'APE sociale per i lavoratori agricoli
L'Inps chiarisce le modalità per l'istruttoria delle domande di certificazione e accesso al beneficio APE sociale per i lavoratori agricoli disoccupati. Vediamo di seguito le specifiche.