- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: la legge è in Gazzetta
La Legge 101/2025, pubblicata il 4 luglio, converte il DL 65/2025 e introduce misure urgenti per le emergenze in Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Campi Flegrei, con interventi su protezione civile, ricostruzione e sostegno economico.
Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite
Le Sezioni Unite civili della Cassazione confermano la validità della procura alle liti in lingua straniera: italiano obbligatorio solo per gli atti processuali, non per quelli prodromici.
Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
L'Agenzia delle Entrate aggiorna le regole sull’uso dei dati sanitari e veterinari per la dichiarazione precompilata. Nel provvedimento 281068/2025 le modalità di accesso ai dati.
IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
L’IVA all’importazione non è un dazio e il cumulo sanzionatorio è eccessivo: la Corte costituzionale ha escluso la confisca automatica del bene nei casi di evasione IVA all’importazione, se il contribuente ha pagato imposta, interessi e sanzioni.
Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
L’Agenzia delle Entrate invia lettere ai contribuneti per segnalare anomalie nella dichiarazione IVA 2024, tramite PEC e portale. I contribuenti possono regolarizzare con ravvedimento entro il 29 luglio 2025.