- 20-05-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 20-05-2025: CCNL Assicurazione SNA - Accordo di rettifica del 7/5/2025
- 20-05-2025: Ccnl Assicurazioni SNA. Rettifica
- 20-05-2025: Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
- 20-05-2025: Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
- 20-05-2025: Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
- 20-05-2025: Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
- 20-05-2025: Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
- 20-05-2025: Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
- 20-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative

Redazione Edotto
Spese sanitarie e veterinarie: calendario per l’invio
Sancita a regime la semestralità per gli invii delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione precompilata. Pubblicato dalla Ragioneria generale dello Stato il calendario con le nuove scadenze.
Antiriciclaggio, semplificato l’invio delle comunicazioni anagrafiche
Nel Portale Infostat-UIF nuova funzionalità per l'invio delle comunicazioni anagrafiche: sarà applicata, dall'11 marzo, alla registrazione di nuovi segnalanti con riferimento alle rilevazioni DEPRU, OGG, SARA, SOS e alle dichiarazioni ORO.
L'Intelligenza artificiale informa sull’Assegno Unico Universale
Disponibile un Chat Bot informativo sull’Assegno Unico Universale, che utilizza le tecnologie di Intelligenza Artificiale Generativa. Lo rende noto l'INPS. L’Assistente digitale risponde, senza limiti di orario, a quesiti su normativa e su procedure.
Campione d’Italia, riduzione forfetaria da applicare ai redditi 2023
Entrate, fissata al 33,27% la riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi prodotti in franchi svizzeri a Campione d'Italia.
Abilitazione alla conduzione di generatori di vapore, no a videoconferenza
Patentino per la conduzione di generatori di vapore solo in presenza. Questo il parere dell'Ispettorato nazionale del lavoro, in aderenza con quanto chiarito dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali