- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Redazione Edotto
Dl Materie prime critiche diventa legge: rilancio del settore minerario
Diventa legge il decreto c.d. Materie prime critiche (n. 84/2024) che rilancia il settore minerario in Italia semplificando le procedure per gli iter autorizzativi dei progetti strategici. Istituito il Comitato tecnico per le materie prime critiche e strategiche.
Contributi Ivass 2024, importi
Diffusi gli importi del contributo di vigilanza dovuto per l'anno 2024 all'IVASS dalle imprese di assicurazione e riassicurazione, dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione nonché da coloro che intendono svolgere la prova di idoneità per l’esame 2024.
Gestori e acquirenti di crediti: decreto di recepimento in Gazzetta
In Gazzetta il Decreto legislativo di recepimento della direttiva Secondary Market Directive (SMD): liberalizzata la cessione dei crediti deteriorati, rafforzate le tutele per i debitori ceduti, introdotta la figura del "gestore di crediti in sofferenza".
Fabbricato destinato ad agriturismo: rurale anche se in categoria di lusso
Importante chiarimento della Cassazione riguardo alla possibilità di riconoscere la ruralità di un immobile classificato come A/8, purché destinato ad attività agrituristiche: superato l'ostacolo rappresentato dalla classificazione catastale.
Organismi di mediazione: rinviato il termine per l'adeguamento
Rinviato il termine entro il quale gli organismi di mediazione e i mediatori sono tenuti ad adeguarsi alle norme contenute nel decreto del Ministro della Giustizia n. 150/2023. Accolte le sollecitazioni degli avvocati.