- 19-05-2025: PMI Sud, dal 20 maggio 2025 contributi per bando Investimenti sostenibili 4.0
- 19-05-2025: Malattia nel lavoro dipendente: tutele e obblighi
- 19-05-2025: CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025
- 19-05-2025: Ccnl Studi professionali Conflavoro. Rinnovo
- 19-05-2025: TFR, indice di rivalutazione di aprile 2025
- 19-05-2025: Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento
- 19-05-2025: Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi
- 19-05-2025: Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025
- 19-05-2025: Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
- 19-05-2025: Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni
- 19-05-2025: Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale
- 19-05-2025: Illecita influenza sull’assemblea dei soci
- 19-05-2025: Blocco area riservata Entrate, in arrivo la proroga scadenze

Redazione Edotto
Le accise sulla birra dal 2024
L’Agenzia delle Dogane riassume il regime impositivo della birra da applicarsi dal 1° gennaio 2024. Per i microbirrifici rimane l’accisa ridotta del 40%.
Carta acquisti 2024, a chi e quando spetta (la Video Guida)
Dal 1° gennaio 2024, in vigore gli aggiornamenti ISTAT per gli importi di reddito e l’indicatore ISEE per ottenere la Carta Acquisti 2024, un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese. A chi spetta? Come fare domanda? Novità nella Video Guida.
Lavoratori occasionali agricoli a tempo determinato: come elaborare l'Uniemens
L’Inps fornisce le istruzioni operative per la trasmissione dei flussi Uniemens–PosAgri con riferimento alle prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura. Quali sono le modalità di esposizione?
Obblighi di funzione violati: licenziamento disciplinare legittimo
Confermato, dalla Cassazione, il licenziamento disciplinare di un bancario, responsabile di filiale, per plurime e reiterate condotte poste in essere in violazione degli obblighi propri della funzione ricoperta.
Concordato preventivo: regime procedurale ordinario per il cram-down fiscale
Cram-down fiscale: reclamo dell'Agenzia delle Entrate inammissibile se non ha previamente proposto opposizione all'omologa del concordato preventivo. Lo ha precisato la Cassazione.