- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Esportatori abituali, lettere di intento per il 2024
Esportatore abituale: se, nel medesimo periodo, intende acquistare senza Iva per un importo superiore a quello inserito nella dichiarazione d'intento presentata, deve produrne una nuova, indicando l'ulteriore ammontare fino a concorrenza del quale intende continuare ad effettuare acquisti senza Iva.
Polizze Rc auto per monopattini e veicoli in aree private
Pubblicato in Gazzetta Ufficilale il decreto di recepimento delle norme Ue in tema di assicurazioni Rc auto: strumento di comparazione dei prezzi, armonizzazione dei massimali, riconoscimento transfrontaliero degli attestati di rischio. Le novità.
Liberi professionisti: cosa emerge dal rapporto annuale AdEPP
L’Associazione degli Enti Previdenziali Privati ha pubblicato il XIII rapporto annuale sulle Casse di previdenza dei professionisti. Vediamo di seguito le principali evidenze.
Contributo integrativo a Cassa forense 2023: nessuna esenzione
Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di Cassa Forense contro il provvedimento con il quale i Ministeri Vigilanti hanno imposto, di fatto, la riscossione del contributo minimo integrativo 2023. I dettagli su importo, scadenza e termini di riscossione.
Risorse per microprocessori e applicazioni industriali
Per microprocessori e applicazioni industriali arriva un sostegno di 3,292 miliardi di euro fino al 2030. Quali i programmi di sviluppo.