- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Avvocati: al via il pagamento del contributo integrativo 2023
Avvocati: contributo minimo integrativo 2023 in riscossione dal 19 dicembre (scadenza 31 dicembre 2023). Le indicazioni di Cassa Forense su modalità di pagamento, riduzioni ed esenzioni.
Smart working emergenziale per lavoratori con figli under 14 e fragili
Smart working. Nulla di fatto per i super fragili. Non passa l'emendamento al disegno di legge di bilancio 2024 che prevedeva la proroga al 31 gennaio 2024. Ufficiale la proroga per i lavoratori con figli under 14 e estensione ai fragili.
La Cassazione sulla retribuzione dovuta nel periodo delle ferie
Retribuzione durante il periodo di ferie comprensiva di ogni importo pecuniario collegato all'esecuzione delle mansioni e correlato allo status personale e professionale del lavoratore. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.
Settore edile: costo medio orario del lavoro provinciale
Il Ministero del Lavoro ha determinato il costo medio orario del lavoro del personale dell’edilizia e attività affini e delle cooperative. Ecco i nuovi importi.
Processo tributario telematico, accesso a servizi online con identità digitale
Processo tributario telematico (PTT): dal 19 dicembre 2023, per accedere ai servizi online sarà necessario utilizzare un'identità digitale (SPID, CIE o CNS), se la si possiede. Lo precisa una nota pubblicata sul portale della Giustizia Tributaria.