- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Piano per il contrasto alle irregolarità sull’Assegno di Inclusione
Reso noto nella sezione Pubblicità legale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il piano triennale di contrasto alla irregolare percezione dell’Assegno di Inclusione (ex Reddito di Cittadinanza)
Congedo parentale all’80%: conguaglio sui flussi di giugno 2024
È possibile recuperare gli arretrati del congedo parentale all’80% sui flussi Uniemens di giugno 2024. Come fare?
Società di Agenti Sportivi: il Notariato sul nuovo modello societario
Studio del Consiglio Nazionale del Notariato sulla disciplina delle società di agenti sportivi introdotta dal Decreto Legislativo n. 37/2021: analisi del nuovo modello societario.
Precompilata 2024: call center apertura straordinaria
Più aiuto da parte dei call center dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione e l’invio della dichiarazione dei redditi precompilata. Apertura anche sabato 15 giugno 2024.
Consulenti del lavoro, novità “codice posizione” per il versamento dei contributi
Specificazioni per la compilazione del campo “codice posizione” del modello F24 per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai consulenti del lavoro all’ENPACL. Tutto nella risoluzione n. 27/E/2024.