- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 giugno 2024 (con Podcast)
Poche scadenze in agenda per i professionisti del lavoro nei primi quindici giorni del mese di giugno 2024. Un appuntamento, in particolare, va ricordato: compilazione e trasmissione del rapporto biennale pari opportunità. A cosa prestare attenzione?
ETS: utilizzo di statuti standard per Enti non aderenti alle reti
Pubblicata la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che chiarisce l’utilizzo degli statuti standard da parte degli Enti del Terzo settore che non aderenti alle reti associative proponenti.
Contributi sanitari obbligatori statunitensi non imponibili fiscalmente in Italia
I contributi sanitari statunitensi a carico del datore di lavoro non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente nella misura in cui sono ritenuti obbligatori secondo la normativa interna statunitense. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate.
Cassazione: tirocini formativi presso la Procura generale, bando 2024
Procedura per la selezione di 40 tirocinanti da immettere presso la Procura generale della Corte di cassazione: domande entro l'8 luglio 2024 attraverso la Nuova Piattaforma Informatica del Ministero della Giustizia.
Commissione Ue, ok al decreto Fer 2 per le energie rinnovabili in Italia
Approvato dalla Commissione Ue il decreto FER2 che incentiva l'installazione di 4,6 GW di impianti rinnovabili in Italia entro il 2028, includendo tecnologie innovative come l'eolico offshore e la geotermia.