- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Istanza rettifica dati catastali: servizio online per correggere dati di immobili e titolari
L’Agenzia delle Entrate ha attivato “Istanza rettifica dati catastali”, il nuovo servizio online per correggere o aggiornare i dati di immobili e titolari. Accesso con SPID, CIE, CNS o Entratel e pagamenti via PagoPA.
Invio dati sanitari al sistema TS: sparisce la data del 30 settembre
Il Decreto Correttivo 81/2025 stabilisce che l’invio delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria avvenga una sola volta l’anno. Abolito il termine del 30 settembre 2025: la nuova scadenza sarà definita dal MEF.
Commercialisti, in scadenza quarta rata eccedenze contributive 2024
Il 30 settembre 2025 scade la quarta rata delle eccedenze contributive 2024 per i Dottori Commercialisti. Il pagamento, previsto in sede di PCE, può avvenire tramite PagoPA/MAV o SDD.
Standard formativi assistenti familiari: nuove Linee guida dal ministero
Standard formativi assistenti familiari: nuove Linee guida dal ministero del lavoro. Definite le competenze necessarie per queste importanti figure professionali che operano all'interno delle famiglie con persone non autosufficienti
Parità salariale e disciplina europea: principi e strumenti di attuazione
La direttiva UE 2023/970 rafforza la parità retributiva, imponendo la trasparenza salariale e l'osservanza di criteri oggettivi. I datori di lavoro dovranno fornire dati sulle retribuzioni, informare i dipendenti e correggere divari non giustificati.