- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Flat tax dei neo residenti: raddoppiato l'importo
Il regime fiscale per i neo-residenti in Italia prevede una flat tax di 200.000 euro sui redditi esteri, durata massima 15 anni e possibilità di estensione ai familiari. L’opzione richiede una adeguata valutazione non solo in termini di risparmio fiscale.
Decreto giustizia: via libera definitivo
Il decreto giustizia approvato dal Senato: ok definitivo al decreto legge volto ad agevolare il raggiungimento degli obiettivi previsti nel settore della giustizia dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Superbonus 2025: scadenza asseverazioni ENEA
Il 2 ottobre 2025 scade il termine per l’invio all’ENEA delle asseverazioni relative al Superbonus 2025. La scadenza decorre dall’aggiornamento del portale ENEA del 4 luglio 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2025.
Fondazione tedesca e iscrizione al RUNTS: limiti
Il Ministero del Lavoro analizza la possibilità di iscrivere al RUNTS una fondazione di diritto tedesco qualificata come Onlus, evidenziando l’incompatibilità dello statuto con il Codice del Terzo Settore, in particolare sulla devoluzione patrimoniale.
Disegni+, Bando 2025 per MPmi. Le regole
Il Bando Disegni+ 2025 sostiene le PMI italiane con contributi fino a 60.000 euro a fondo perduto per valorizzare disegni e modelli industriali. Le domande si presentano online dal 18 dicembre 2025 fino a esaurimento risorse.