- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Imprese tra energia rinnovabile e Cpb: scadenze e proroghe
PMI: proroga al 10 novembre 2025 per presentare domanda di agevolazione sull’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Confermata invece la scadenza del 30 settembre 2025 per aderire o revocare l’adesione al concordato preventivo biennale.
Confidi e PMI: proroga gestione fondi
Il Mimit introduce la proroga dei contributi ai confidi, aggiornando le regole di gestione dei fondi rischi, le modalità di restituzione e le commissioni, per garantire continuità al sostegno delle PMI nell’accesso al credito.
Conto Termico 3.0 in G.U: come funziona, chi accede, cosa finanzia
Pubblicato in G.U. il DM 7 agosto 2025 sul Conto Termico 3.0: incentivi fino al 100% per efficienza energetica e rinnovabili. In vigore dal 25 dicembre 2025, con 900 mln €/anno per PA e privati, accesso tramite Portaltermico GSE.
Alluvioni Emilia, Toscana e Marche: contributi per delocalizzazione immobili
Viemne pubblicata la disciplina relativa ai contributi per la delocalizzazione degli immobili residenziali danneggiati dalle alluvioni in Emilia-Romagna, Toscana e Marche, prevedendo modalità di utilizzo, requisiti di accesso e parametri di calcolo.
Vendita di biglietti online e identificazione degli utenti, nuove regole Entrate
L’Agenzia delle Entrate semplifica l’acquisto di biglietti online: nuova OTP via chiamata vocale e procedure rapide per operatori già idonei, con più sicurezza ed efficienza.