- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Campagna RED ordinaria 2025: dichiarazione redditi 2024
Campagna RED ordinaria 2025: dichiarazione redditi 2024. Le istruzioni Inps, con schema di sintesi
Accordo Italia – Moldova: l'INPS spiega cosa cambia per le pensioni
Sicurezza sociale, in vigore l'Accordo Italia-Moldova. INPS: pensioni invalidità, vecchiaia, superstiti, rendite da lavoro. Prevista totalizzazione minima 52 settimane, pro-rata internazionale, domande valide in entrambi i Paesi, modulistica bilingue
PAC 2026, nuove regole per l’aggiornamento del fascicolo aziendale
Con la circolare Agea 73919/2025 cambiano le regole per la gestione del fascicolo aziendale dal 2026. Il SIAN diventa fonte dati unica, con obblighi per agricoltori, CAA e organismi pagatori. Obiettivo: semplificazione e trasparenza.
Autotrasporto 2025: incentivi MIT per la formazione professionale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MIT del 4 agosto 2025: 5 milioni di euro per incentivi alla formazione professionale nel settore autotrasporto. Domande dal 20 ottobre al 24 novembre 2025 tramite PEC a RAM S.p.A.
Docenti scolastici e universitari: quali percorsi formativi per la sicurezza sul lavoro?
Sicurezza sul lavoro. I docenti scolastici e universitari, se dal DVR emerge assenza di rischi medi o alti, possono seguire corsi di formazione per rischio basso. Fermo l’obbligo del datore di lavoro di garantire formazione specifica conforme al DVR.