- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Lavoratori dello spettacolo, al via l’indennità di discontinuità
L’Inps riepiloga condizioni, misura, incompatibilità e destinatari dell'indennità di discontinuità, importante strumento a sostegno dei lavoratori precari del settore dello spettacolo. Via alle domande dal 15 gennaio 2024
ISEE: più tempo per l'esclusione di titoli di Stato e prodotti finanziari
Fino a quando non verrà modificato il regolamento, la disciplina ISEE sul patrimonio mobiliare resta immutata dovendosi calcolare anche titoli di Stato (BOT, BTP, CTS e altri) e prodotti finanziari di raccolta del risparmio postale. Lo ricorda l'INPS
Marittimi: novità sull’indennità di malattia. Istruzioni INPS per il calcolo
L’Inps fornisce le indicazioni in merito alla retribuzione di riferimento per il calcolo delle indennità di malattia dei lavoratori marittimi. A quanto ammonta l’indennità giornaliera?
Pensione ai superstiti e cumulabilità con i redditi del beneficiario
L’Inps rende noti i criteri di cumulo della pensione ai superstiti e i redditi aggiuntivi del beneficiario sulla base di determinate aliquote percentuali in funzione di quattro fasce di reddito. Vediamo di cosa si tratta.
ETS, obbligo di nomina dell'organo di controllo. Chiarimenti
Organi di controllo degli enti del terzo settore: il superamento biennale delle soglie dimensionali non produce i propri effetti soltanto se verificatosi in costanza di iscrizione al RUNTS. Nota del ministero del Lavoro.