- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Cassa Forense: come pagare i contributi con F24. Istruzioni 2024
Pubblicata, da Cassa Forense, una nota aggiornata con le istruzioni per procedere con i pagamenti mediante modello F24 (anche in compensazione) dei contributi dovuti dagli iscritti.
Piani pensionistici esteri, chiarimenti sul trattamento fiscale
Gli schemi previdenziali esteri corrisposti a soggetti residenti sono da ricondurre ai redditi da lavoro dipendente e tassabili in Italia, mentre eventuali redditi e/o plusvalenze derivanti dalla gestione dei beni detenuti in tali schemi pensionistici non costituisce reddito imponibile.
Commercialisti, domande per borse di studio 2023
Anche quest’anno la Cassa dei commercialisti investe sulla formazione, con borse di studio dedicate agli iscritti e ai loro familiari. I bandi relativi alle borse di studio sono online, come pure i moduli delle domande da inviare entro il 15 maggio 2024.
Le accise sulla birra dal 2024
L’Agenzia delle Dogane riassume il regime impositivo della birra da applicarsi dal 1° gennaio 2024. Per i microbirrifici rimane l’accisa ridotta del 40%.
Carta acquisti 2024, a chi e quando spetta (la Video Guida)
Dal 1° gennaio 2024, in vigore gli aggiornamenti ISTAT per gli importi di reddito e l’indicatore ISEE per ottenere la Carta Acquisti 2024, un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese. A chi spetta? Come fare domanda? Novità nella Video Guida.