- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Ammortizzatore sociale unico: ecco come fare istanza di rettifica
Ammortizzatore sociale unico: consultazione delle domande, gestione degli esiti e invio delle eventuali istanze di rettifica della misura a sostegno dei territori colpiti dalle alluvioni di maggio 2023. I chiarimenti nel messaggio Inps n. 3825/2023.
Per l’acconto Irpef 2023 occhio alle novità del decreto “collegato”
Previsto il rinvio della seconda rata di acconto delle imposte per le persone fisiche titolari di partita Iva che dichiarano ricavi/compensi 2022 di ammontare non superiore a 170 mila euro.
Lavoratori sportivi, come e quando inviare la denuncia all'Inail
Quali sono gli obblighi assicurativi previsti dalla riforma per i lavoratori subordinati sportivi e per i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa amministrativo-gestionale? Quando e come adempiere? Prime istruzioni dell'Inail
Modifica orario di lavoro, il rifiuto può legittimare il licenziamento?
La Cassazione torna sulla legittimità del licenziamento intimato per giustificato motivo oggettivo a seguito del rifiuto del dipendente di accettare la modifica della collocazione dell’orario di lavoro part-time proposta dal datore di lavoro.
Dati dei figli a carico in CU: l’Agenzia precisa
Arrivata, a breve giro di posta, la risposta delle Entrate alla segnalazione avanzata dai Consulenti del lavoro sull’inserimento, ritenuto sproporzionato, dei codici fiscali dei figli nella CU 2024.