- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Busta paga 2024: cuneo contributivo e aliquote IRPEF. Cosa cambia
Cuneo contributivo al 6% o al 7%. Decontribuzione per le lavoratrici madri. Revisione delle aliquote IRPEF. Sono le novità della legge di Bilancio 2024 e della riforma fiscale che incidono sul netto in busta paga. Alcune utili simulazioni di calcolo.
Locazioni “brevi”, la cedolare secca arriva al 26%
L’aliquota resta al 21% per i redditi da locazione breve relativi ad una unità immobiliare individuata dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.
Saggio degli interessi legali: da gennaio 2024 si riduce al 2,5%
L’Inps rende noto che la misura del saggio degli interessi legali è stata fissata al 2,50% in ragione d’anno. Quali sono i riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e sulle prestazioni pensionistiche e previdenziali?
Corso cassazionisti 2024: bando di concorso in Gazzetta
Indetta, dal Consiglio Nazionale Forense, la procedura selettiva per l'ammissione al corso propedeutico all'iscrizione nell'Albo speciale - cassazionisti. Bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale, requisiti e termini per presentare domanda.
Bonus acqua potabile 2023: comunicazione aggiornata
Per la fruizione del bonus acqua potabile aggiornata la comunicazione per l’utilizzabilità nel 2023. Invio dal 1° febbraio.