- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Collegio sindacale società non quotate. Nuove norme di comportamento dal 2024
Pubblicata la versione definitiva delle Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate che si applichano a partire dal 1° gennaio 2024, con riferimento ai bilanci relativi all’anno 2023. Quali novità?
Collegio sindacale delle quotate, novità per i doveri di vigilanza
Versione definitiva delle nuove norme di comportamento del collegio sindacale delle quotate. Il Cndcec guarda al Codice della crisi e agli obblighi legati alla sostenibilità. Quali verifiche in materia di whistleblowing?
Contratti di solidarietà: istruzioni per la fruizione dello sgravio contributivo
L’Inps ha pubblicato le istruzioni per la fruizione dello sgravio contributivo in favore delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà. Come compilare il flusso Uniemens?
Mini Ires, nuove precisazioni
Vengono offerti nuovi chiarimenti in materia di il dimezzamento dell’aliquota Ires, con riguardo ad alcuni soggetti quali Fondazioni di origine bancaria ed enti religiosi civilmente riconosciuti. Possibile ripartire in più annualità i proventi relativi all’attività istituzionale.
Formazione continua avvocati 2024: come si svolgerà
Formazione continua avvocati: 2024 non conteggiato ai fini del triennio, 15 crediti formativi di cui 3 nelle materie obbligatorie, possibilità di acquisire i crediti anche integralmente via FAD. I provvedimenti deliberati dal CNF.