- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Riforma Irpef 2024: al via le tre aliquote d’imposta
Per tutto il 2024 gli scaglioni Irpef si riducono da quattro a tre con l'accorpamento dei primi due; maggiorato il costo ammesso in deduzione in caso di nuove assunzioni. Cosa cambia con la riforma della disciplina Irpef di cui al Dlgs n. 216/2023?
Assegno unico e universale per i figli a carico senza domanda all'INPS
Per il 2024 non è necessario presentare una nuova domanda di Assegno unico e universale per i figli a carico se la stessa è stata già trasmessa e si trovi nello stato accolta. Quando sarà pagata la prestazione nel primo semestre 2024? Le informazioni
Aumentano le indennità antitubercolari erogate dall'INPS
Elevata a 15,67 euro l'indennità giornaliera spettante agli assistiti in qualità di assicurati dal 1° gennaio 2024. Lo rende noto l'INPS che comunica gli importi da corrispondere per l’anno 2024 a titolo di indennità antitubercolari.
Dalla legge di bilancio una sanatoria per le rimanenze
L’adeguamento, relativo al solo 2023, può essere effettuato mediante eliminazione delle esistenze iniziali di quantità o valori superiori a quelli effettivi o mediante l’iscrizione delle esistenze iniziali precedentemente omesse.
Retribuzione: pagamento con mezzi tracciabili. Cosa sapere
I datori di lavoro privati devono pagare la retribuzione con strumenti di pagamento tracciabili. La violazione dell'obbligo di tracciabilità comporta l'applicazione di una pesante sanzione amministrativa pecuniaria. A chi si applica e come si calcola