- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Avvocati. Nuova piattaforma per le istanze di specializzazione
Attivata dal Consiglio Nazionale Forense la nuova piattaforma per la presentazione delle istanze di specializzazione. Istruzioni operative.
Portale Albo CTU, le regole di accesso per il 2024
Accessibile dal 4 gennaio 2024 il portale “Albo Ctu, periti ed elenco nazionale” attraverso cui i professionisti che svolgono incarichi per conto degli uffici giudiziari possono inoltrare le domande d'iscrizione a ciascun albo circondariale.
Nuovi simulatori INPS: calcolo sanzioni civili e piano di ammortamento
Disponibili i nuovi simulatori INPS per il calcolo delle sanzioni civili e del piano di ammortamento rivolti, in prima fase, ai datori di lavoro Uniemens e ai committenti della Gestione separata.
Semplificata la domanda online per la pensione di vecchiaia
Più semplice presentare la domanda di pensione di vecchiaia ordinaria all'INPS. Lo comunica l'Istituto con messaggio. Come si invia?
Accesso documentale e accesso civico, aggiornata la disciplina
Aggiornata la disciplina sull’accesso documentale e accesso civico semplice e generalizzato. Le novità in vigore dal 1° gennaio 2024.