- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Redazione Edotto
FIS, istruzioni operative per il conguaglio degli ANF arretrati
L’Inps, con il messaggio del 23 febbraio 2023, n. 795, rende note le nuove istruzioni relative alla compilazione del flusso UniEmens in merito al conguaglio degli ANF arretrati a carico dei Fondi di solidarietà e del FIS.
Personale universitario, indennità perequativa valorizzata nel TFS
L’Inps, con il messaggio del 23 febbraio 2023, n. 793, fornisce le indicazioni operative in merito alla valorizzazione dell’indennità perequativa ai fini del TFS, spettante al personale universitario.
Trasporto pubblico: rimborso indennità di malattia
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che le aziende del trasporto pubblico locale dovranno trasmettere la documentazione al fine di beneficiare del rimborso dell’indennità di malattia dell’anno di competenza 2022.
Assegno unico e universale e DSU: cosa fare per avere gli importi più elevati
DSU aggiornata da presentare entro il 28 febbraio 2023 per ricevere, già da marzo 2023, le maggiorazioni e gli importi più elevati dell’Assegno unico e universale per i figli a carico, spettanti sulla base dell’attestazione ISEE 2023. Tutte le novità.
Rottamazione quater: online il servizio per richiedere il Prospetto informativo
Via libera al servizio online per chiedere l’elenco delle cartelle rottamabili.