- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Redazione Edotto
Professionisti: accesso al credito bancario facilitato
Il Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese prevede un progetto finanziato con 4,5 milioni di euro in favore dei professionisti che si rivolgono ad una banca per avere un finanziamento.
App Inps Mobile: istruzioni per la cessazione del rapporto di lavoro domestico
L’Inps rende noto che sono state rilasciate ulteriori funzioni in merito alla gestione del rapporto di lavoro domestico tramite l’App Inps Mobile.
Processo tributario. Giudice monocratico per le liti fino al 5mila euro
Innalzato a 5 mila euro il limite di valore delle controversie tributarie attribuite al giudice monocratico: la nuova disciplina riguarderà i ricorsi notificati a partire dal 1° luglio 2023.
Sospensione dei termini tributari, chiarimenti per alluvionati e ravvedimento speciale
Con tre FAQ pubblicate il 28 giugno, l’Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni aspetti della sospensione dei termini dei versamenti tributari per gli alluvionati e per i ravvedimenti speciali in essere.
TFR e fallimento del datore: la Cassazione torna sull'insinuazione al passivo
Nuova pronuncia della Corte di cassazione sulla questione relativa al soggetto legittimato ad insinuarsi allo stato passivo del datore fallito per le quote di Tfr non versate al Fondo di previdenza complementare.