- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Redazione Edotto
Inail, tasso di interesse e coefficienti da applicare alle rate di autoliquidazione
L’Inail, con l’istruzione operativa del 12 gennaio 2023, n. 346, rende noto il tasso di interesse annuo e i coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare in caso di rateizzazione del premio di autoliquidazione.
Contributi sindacali, sottoscritta la convenzione tra l’Inps e SNADIR
L’Inps, con la circolare del 12 gennaio 2023, n. 3, comunica che è stata sottoscritta la convenzione con l’Organizzazione sindacale SNADIR per la riscossione dei contributi sindacali dovuti dagli associati sulle prestazioni pensionistiche.
Emilia Romagna, bando per start-up innovative
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il bando per il sostegno allo sviluppo relativamente alle start-up innovative per le micro e piccole imprese.
Emilia Romagna, domande di contributo per il sostegno all’innovazione
Bando per il sostegno all’innovazione per gli investimenti delle imprese con sede in Emilia Romagna del settore manifatturiero e dei servizi alla produzione, che puntano a migliorare le tecnologie e i sistemi per innovazioni di processo, di prodotto, di servizio.
Assunzioni agevolate 2023, le misure della legge di Bilancio
Poche le novità in materia di assunzioni agevolate previste per l’anno 2023. La legge di Bilancio 2023 ha prorogato gli incentivi per under 36 e donne svantaggiate, aumentandone il plafond massimo, ed introdotto un nuovo esonero per l'assunzione dei percettori di RdC.