- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Redazione Edotto
Crediti da lavoro, la prescrizione decorre “sempre” dalla cessazione del rapporto
A seguito del nuovo orientamento giurisprudenziale di legittimità, il dies a quo della decorrenza dei termini di prescrizione quinquennali dei crediti di lavoro è fissato dalla cessazione del rapporto stesso, a prescindere dalle dimensioni del datore di lavoro.
Acconto Iva 2022, c’è tempo fino al 27 dicembre
Operazioni straordinarie: il soggetto risultante dall’operazione subentra in tutte le posizioni attive e passive del “dante causa” incluso l’obbligo di versamento dell’acconto Iva.
Giovani agricoli autonomi: esonero contributivo anche per il 2023
Il Disegno di legge di Bilancio 2023 prevede la proroga dell’esonero contributivo in favore dei coltivatori diretti e IAP under 40, fino al 31 dicembre 2023.
Fondo per ricerca e sviluppo industriale biomedico
È stato pubblicato il decreto ministeriale che definisce le modalità nonché l’ambito di applicazione del Fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale biomedico.
5 permille, beneficiari con contributo inferiore a 500 mila euro
Con riferimento all’anno finanziario 2021, il Ministero del Lavoro comunica che è stato pubblicato il primo elenco dei beneficiari con contributo inferiore a 500mila euro relativo al 5x1000.