- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Redazione Edotto
Assegno Unico Universale: di quanto aumenta nel 2023
La legge di Bilancio 2023 incrementa, dal 2023, l'importo dell’Assegno Unico Universale per il primo anno di vita dei figli e per i figli fino a 3 anni di età per i nuclei con almeno 3 figli e in presenza di redditi ISEE fino a 40.000 euro.
Bonus connettività, al via i nuovi voucher per i professionisti
Bonus connettività anche ai professionisti che potranno richiedere un contributo da un minimo di 300 ad un massimo di 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga. Il MIMIT ha variato l'allocazione finanziaria.
Bando ISMEA 2022 per la filiera agroalimentare
L’ISMEA comunica che a partire dal 1° dicembre 2022 potranno essere presentate le domande per la concessione di finanziamenti agevolati in favore delle imprese agricole e agroalimentari.
ETS. Contributo per acquisto di ambulanze e beni strumentali
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto che prevede la ripartizione delle quote di contributo per l’anno 2020 in favore degli Enti del Terzo Settore per l’acquisto di ambulanze e beni strumentali.
Indennità una tantum 200 euro: domande respinte a prova di riesame
Possibile presentare richiesta di riesame sulle domande respinte di indennità una tantum 200 euro presentate, in particolare, da collaboratori, stagionali, lavoratori a termine, autonomi occasionali, incaricati alle vendite a domicilio e disoccupati.