- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica

Redazione Edotto
Lavoro agile, valorizzazione campi INAIL anche per Amministrazioni Statali
Il Ministero del Lavoro fornisce le istruzioni per la valorizzazione dei campi “Pat Inail” e “Voce di tariffa Inail” anche per le Amministrazioni statali nonché gli altri soggetti tenuti all'assicurazione obbligatoria.
Bonus 550 euro ai part time ciclico verticale: domanda in scadenza
Ultimi giorni per la presentazione della domanda di indennità una tantum ai lavoratori a tempo parziale ciclico verticale. L'indennità di importo pari a 550 euro è riconosciuta solo per l’anno 2022. La domanda va presentata entro il 30 novembre 2022.
Bonus ai lavoratori fragili: ultimi giorni per ricevere i 1.000 euro
Il 30 novembre 2022 scade il termine per presentare all'INPS la domanda per fruire del bonus ai lavoratori fragili per l'anno 2022. L'indennità di 1.000 euro è riconosciuta ai dipendenti del settore privato in possesso di determinati requisiti.
Violenza e molestie sul luogo di lavoro: in vigore la Convenzione OIL
Con comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale si è dato conto dell'entrata in vigore della Convenzione OIL n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, ratificata dall'Italia. Cosa prevede la Convenzione?
Pensioni: chi ci perde (e chi no) con la nuova rivalutazione
Il disegno di legge di Bilancio 2023 modifica il meccanismo di rivalutazione per le pensioni 2023-2024 a sfavore delle pensioni più ricche e interviene sulle pensioni minime prevedendo un incremento aggiuntivo transitorio.