- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali

Redazione Edotto
Artigiani, riduzione dei premi assicurativi INAIL per il 2022
Il Ministero del Lavoro ha stabilito la percentuale di riduzione del premio assicurativo INAIL spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2020/2021, per l’anno 2022.
Forfettari, il riaddebito del bollo ha natura di ricavo/compenso
L’'importo del bollo addebitato in fattura al cliente assume natura di ricavo o compenso e concorre alla determinazione forfettaria del reddito.
Lavoro agile, nuove modalità di comunicazione
Con il decreto ministeriale 22 agosto 2022, n. 149, il Ministero del lavoro ha dato attuazione alle modifiche operate all’art. 23, comma 1, L. n. 81/2017, prevedendo un nuovo modello di comunicazione per l’attivazione, modifica o cessazione, degli accordi di lavoro agile.
Bonus 200 euro, seconda fase di liquidazione
L’INPS, con il comunicato stampa 16 agosto 2022, rende noto che è stata completata la prima fase di liquidazione del bonus 200 euro e fornisce i termini per la presentazione delle domande per i lavoratori che non hanno ancora ricevuto l’indennità.
INAIL, vademecum per lavorare in sicurezza con la stampa 3D
L’INAIL ha pubblicato il documento informativo che individua le caratteristiche e le misure di protezione da adottare per la prevenzione dei potenziali rischi connessi ai processi di produzione della stampa 3D.