- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Redazione Edotto
Circolare Fisco 12/08/2022
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 12 agosto 2022
GUIDA PRATICA: Bonus formazione manageriale, codice tributo per la compensazione
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 agosto 2022
Decreto Trasparenza, obblighi di informazione anche per gli agricoli
Gli oneri informativi previsti dal Decreto Trasparenza rappresentano una novità per il comparto agricoltura in quanto sino ad oggi l’obbligo di informazione veniva assolto tramite la consegna dell’Unilav.
Mise, istruzioni per finanziamenti alle imprese dell’economia sociale
Misura di sostegno all’economia sociale e al settore delle imprese culturali e creative: nel decreto MiSE le indicazioni per l'invio delle domande.
Decreto trasparenza, impatti e criticità sulle assunzioni decorrenti dal 13 agosto
Dopo il periodo di vacatio, il prossimo 13 agosto entreranno in vigore le nuove disposizioni varate dal Governo con il Decreto Trasparenza di attuazione alla Direttiva europea n. 2019/1152.
Dalla conversione del DL 73/2022 in arrivo nuove semplificazioni
I crediti d'imposta energia e gas non dovranno più confluire nel calcolo del limite “de minimis”