- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Redazione Edotto
Certificazione parità di genere: come presentare domanda di esonero contributivo
Via libera alle domande di ammissione all'esonero contributivo per i datori di lavoro privati in possesso della certificazione della parità di genere conseguita entro il 31 dicembre 2022. Le domande possono essere presentate fino al 15 febbraio 2023.
Smart working: attenzione a scadenze e nuove procedure
Dal 1° gennaio 2023 saranno operative alcune novità per lo smart working. I datori di lavoro che ricorreranno al lavoro agile dovranno stipulare l'accordo individuale e assolvere specifici obblighi di comunicazione entro determinati termini. Quali?
Fondo Nuove Competenze 2022: accordi collettivi senza progetto formativo
Entro il 31 dicembre 2022 vanno sottoscritti gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro da allegare alla domanda di accesso al Fondo Nuove Competenze. Attenzione. Il progetto formativo potrà essere predisposto successivamente.
Legge di Bilancio 2023: taglio del cuneo fiscale in busta paga. Cosa cambia
Primo via libera alla legge di Bilancio 2023. Tra le misure in arrivo anche l'esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti, esteso e potenziato dal 2023. Di quanto verrà tagliato il cuneo fiscale in busta paga?
Adottato il Piano Nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2023-2025
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto del 19 dicembre 2022, n. 221, concernente l’adozione del Piano Nazionale per la lotta e il contrasto del lavoro sommerso nei diversi settori economici, per il triennio 2023-2025.