- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Redazione Edotto
Inail, aggiornato il tasso degli interessi legali da gennaio 2023
L’Inail, con la circolare 21 dicembre 2022, n. 51, rende nota la variazione del tasso degli interessi legali nella misura del 5%, a decorrere dal 1° gennaio 2023.
Fringe benefit e welfare aziendale: conguaglio e recupero contributivo
Fringe benefit e misure di welfare aziendale dei decreti Aiuti bis e Aiuti quater. L'INPS fornisce le istruzioni da seguire per le operazioni di conguaglio. Datori di lavoro e professionisti dovranno prestare la massima attenzione alle nuove modalità
Pensioni: come l'INPS applica la rivalutazione nel 2023
In attesa della legge di Bilancio 2023, la rivalutazione provvisoria 2023 verrà attribuita al 100% solo ai beneficiari con importo cumulato di pensione compreso nel limite di 2.101,52 euro. Gli altri pensionati dovranno attendere. Lo comunica l'INPS.
Ministero del Lavoro, adottato il Piano Nazionale per la Non Autosufficienza
Il Ministero del Lavoro rende noto che è stato pubblicato il DPCM 3 ottobre 2022 concernente l’adozione del Piano Nazionale per la Non Autosufficienza e il riparto del Fondo per le non autosufficienze per il triennio 2022-2024.
Inps, aggiornati i coefficienti di trasformazione per la pensione
L’Inps, con il comunicato stampa del 21 dicembre 2022, fornisce i nuovi divisori e i coefficienti di trasformazione del montante contributivo per il calcolo delle pensioni, relativamente al biennio 2023-2024.