- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Sdoganamento centralizzato nazionale per le importazioni. Istruzioni operative Dogane
La circolare 19/2025 dell’Agenzia delle Dogane introduce lo sdoganamento centralizzato nazionale per le importazioni, definendo regole operative, requisiti e controlli.
Credito d’imposta 4.0: disponibili nuove risorse per le imprese
Il MIMIT annuncia nuove risorse per il credito d’imposta 4.0: disponibili oltre 686 milioni di euro per investimenti 2025. Sportello aperto sul sito GSE. Domande online con SPID e modello editabile. Priorità in base all’ordine di invio.
Aperta consultazione UE sull’IVA per turismo e viaggi
La Commissione UE apre una consultazione pubblica sull’IVA nei settori viaggi e turismo. Interventi fino al 16 ottobre 2025. Obiettivo: modernizzare norme ormai superate.
Scadenza per imprese in franchigia UE: comunicazione al 31 luglio
Le imprese italiane in regime di franchigia IVA in altri Paesi UE devono inviare la comunicazione trimestrale entro il 31 luglio 2025. Effetti del mancato invio.
IVA all’importazione e confisca, novità dalla Corte costituzionale
L'Agenzia delle Dogane interviene sulla sentenza 93/2025, che ha dichiarato illegittimo il cumulo automatico di imposta, sanzione e confisca per l’IVA all’importazione se il contribuente ha già sanato l’irregolarità.