- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Affrancamento utili e riserve di fonte estera, alla cassa con maggiorazione dello 0,40%
Entro il 31 luglio, con lo 0,40% in più, si può versare l’imposta sostitutiva per esercitare l’opzione per l’affrancamento degli utili e riserve di utili di società controllate estere a fiscalità privilegiata. Il commento di Assonime.
Soggetti ISA e forfetari, mini proroga dei versamenti in scadenza
Alla cassa il 20 luglio 2023 per il versamento del saldo imposte 2022 e del primo acconto 2023 per contribuenti ISA e forfetari. Pagamento con maggiorazione fino allo 0,40 tra il 21 ed il 31 luglio. Quali i versamenti rinviati?
Cndcec, nuovo strumento operativo per la dichiarazione dei redditi. Come versare?
Arriva dai dottori commercialisti uno strumento operativo per agevolare i versamenti a saldo e in acconto che risultano dalla dichiarazione dei redditi 2023. Come regolarizzare tramite l’istituto del ravvedimento operoso.
Circolare Imprese 17/07/2023
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 luglio 2023
GUIDA PRATICA: Flat tax incrementale, le novità 2023. Istruzioni Entrate
GUIDA PRATICA: Whistleblowing. Al via l’obbligo di attivare il canale di segnalazione interno
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 luglio 2023
Investimenti in start up e PMI innovative, decadenza agevolazioni fiscali
La perdita del possesso delle azioni prima della decorrenza dell’holding period a seguito del diritto di trascinamento configura un'ipotesi di recesso o esclusione dalla società. Le detrazioni fiscali si perdono.