redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Riforma del Catasto e lotta all’evasione. Atteso l’ok della Camera alla delega fiscale

Il testo del Ddl di delega fiscale dopo la votazione in Commissione Finanze, in cui ha raccolto una serie di nuovi emendamenti ai 16 articoli esistenti, procede ora verso l’aula della Camera, dove già nella seduta del 25 settembre dovrebbe arrivare il via libera definitivo. l passo successivo è il passaggio all’aula del Senato dove il provvedimento dovrebbe arrivare il 9 ottobre per la seconda lettura. Durante la votazione in Commissione finanze non si è assistito a veri e propri...

Fisco: a tutto c’è rimedio, anche agli errori contabili

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 31 del 24 settembre 2013, affronta il problema della correzione degli errori commessi dai contribuenti in sede di imputazione in bilancio delle voci di costo e ricavo di competenza dell’esercizio derivanti proprio dalla mancata applicazione del principio di competenza. Si ricorda che tale principio è stato considerato inderogabile dal legislatore (art. 109, comma 1 del Tuir) proprio per evitare che il contribuente possa arbitrariamente imputare,...

Durc stazioni appaltanti: aggiornati i campi relativi al nuovo periodo di validità

Con la nota n. prot. 5727 del 23 settembre 2013, pubblicata sul sito istituzionale dell’Istituto assicuratore, il direttore generale, Agatino Cariola, fornisce ulteriori precisazioni in materia di Durc. Si rammenta che le novità più importanti relative alla disciplina del Documento di regolarità contributiva sono state introdotte dalla Legge n. 98/2013 e sono entrate in vigore dal 21 agosto 2013. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali al riguardo è intervenuto con la circolare...

L’ex manager non condannabile per mancato versamento Iva se mancano le prove dell’intento evasivo

L'articolo 10-ter del Dlgs 74/2000, introdotto in un secondo momento dal Decreto legge n. 223/2006, prevede l’applicazione della sanzione per omesso versamento dell’Imposta sul valore aggiunto a chiunque non versi l’Iva dichiarata a debito, dovuta in base alla dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta successivo. In altri termini, il reato di omesso versamento dell’Imposta e l’applicazione della relativa sanzione si esaurisce entro lo...

Demansionamento professionale. Il risarcimento ricade in solido sulle società coinvolte

Con due sentenza del 10 e 11 settembre 2013, rispettivamente la n. 20716 e la n. 20829, la Corte di Cassazione si esprime in materia di responsabilità solidale da parte delle società per i danni arrecati ai loro dipendenti. Con la prima pronuncia – la n. 20716/2013 – la Corte analizza il caso di una cessione di ramo d’azienda a seguito della quale i dipendenti coinvolti nell’operazione straordinaria hanno subito un danno da demansionamento. Contro la decisione dei giudici di merito, che...