redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


In “Gazzetta Ufficiale” il decreto 16 settembre 2013 sulla Tobin tax

Il decreto del ministero dell’Economia 16 settembre 2013, che modifica il precedente provvedimento del 21 febbraio 2013, recante attuazione dei commi da 491 a 499 della legge di Stabilità per il 2013 (imposta sulle transazioni finanziarie) è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 221 del 20 settembre 2013. L’ufficialità al provvedimento è giunta dopo la chiusura, in data 30 agosto, della consultazione pubblica: le richieste pervenute dagli intermediari che operano sul mercato...

“Destinazione Italia”. Pronto il piano per attrarre gli investitori esteri

Nella seduta del 19 settembre 2013, il Consiglio dei ministri presieduto da Enrico Letta, su proposta dei ministri degli Affari esteri e dello Sviluppo economico, ha approvato il piano “Destinazione Italia”. Si tratta di un progetto finalizzato ad attrarre gli investimenti esteri nel nostro Paese con l’obiettivo di favorire la competitività delle imprese italiane. Il progetto, infatti, contiene misure volte a sostenere soprattutto le piccole e medie imprese italiane e la loro modalità di...

Dal Fisco ultimi chiarimenti sugli studi di settore: estese le cause di esclusione

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 30 del 19 settembre 2013, fornisce alcune risposte ai principali quesiti relativi all’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2012. Nel documento di prassi vengono ufficializzate molte delucidazioni già rese, soprattutto con riguardo all’allargamento delle cause di esclusione dall’applicazione degli studi di settore. Si specifica che coloro che nel corso del 2012 hanno visto cessare la loro attività prevalente in corso...

Utilizzabile ancora il "modello standard" ex Dm 138/2012 per costituire le nuove Srls

Il Consiglio nazionale del Notariato, in una nota diffusa in data 18 settembre 2013, riprendendo la posizione espressa dal ministero della Giustizia (nota n. 118972 dell’11 settembre 2013, successivamente integrata il 13 settembre), rilascia una importate precisazione per ciò che riguarda le Società a responsabilità limitata semplificate costituite dopo l’entrata in vigore del Dl n. 76/2013. L’importante chiarimento reso è che le Srls possono essere costituite anche senza che vi sia stata...

Economia. Firmato il nuovo decreto sulla Tobin Tax

Un altro tassello al lungo lavoro preparatorio per la messa a punto definitiva della tassazione sulle transazioni finanziarie è stato compiuto. Il Ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ha firmato il decreto ministeriale 16 settembre 2013 (in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”) di riforma della tassazione sul trasferimento della proprietà delle azioni e degli strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato. Il nuovo provvedimento...