redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Mediazione tributaria anche per le controversie in materia di Catasto e imposta principale “postuma”

Il Consiglio nazionale del Notariato ha dedicato lo studio n. 72-2013/T al tema della mediazione tributaria e dell’imposta principale “postuma” di registro. Nell’ambito degli strumenti deflattivi del contenzioso tributario, accanto agli istituti dell’autotutela, del concordato e della conciliazione, da qualche tempo figura anche quello del reclamo/mediazione con riferimento agli atti notificati a partire dal 1° aprile 2012. Lo studio del Notariato si pone come obiettivo quello di...

Bloccati i pignoramenti di stipendi e pensioni per chi ha sul conto meno di 5mila euro

Il 22 aprile 2013 Equitalia ha emanato una nota interna della divisione Riscossione, rivolta agli amministratori delegati e ai direttori generali dei propri uffici, per avvertire che con effetto immediato sono bloccate tutte le azioni di recupero sui conti correnti di lavoratori dipendenti e pensionati che hanno debiti con il Fisco. In particolare, la nota operativa interrompe tutti i pignoramenti dei conti correnti di Istituti di credito/Poste su cui affluiscono gli stipendi e le pensioni...

Stp ed esercizio attività professionale. Prime istruzioni operative dai Consulenti del lavoro e Aidc

Il DM n. 34/2013 dell’8 febbraio – pubblicato sulla "GU" n. 81 del 6 aprile 2013 – regolamenta la costituzione delle società tra professionisti che di fatto dal giorno 22 aprile sono divenute operative. Da tale data, infatti, è possibile costituire una Stp seguendo le previsioni normative fissate e superando l’approvazione dell’Ordine provinciale. In questa prima fase, dunque, i Consigli provinciali degli Ordini devono adeguarsi alla nuova normativa stabilendo, per esempio, la quota annuale...

Frodi carosello: sequestro illegittimo se sproporzionato

Nel dirimere una controversia in cui era coinvolto un manager accusato di associazione a delinquere nell’ambito di una inchiesta per frodi “carosello”, la Corte di Cassazione – sentenza 17610 del 17 aprile 2013 - accogliendo il ricorso dell’imputato, sancisce che il sequestro di beni funzionale alla confisca per equivalente è illegittimo se sproporzionato al debito con il Fisco e per di più non può riguardare i beni intestati alla società. Nelle motivazioni dei giudici si legge, infatti,...

Sì al bonus occupazione anche per l’assunzione di un familiare

Con la sentenza n. 9298 del 17 aprile 2013, la Corte di Cassazione respinge il ricorso dell'Amministrazione finanziaria e dà il via libera alla fruizione di incentivi e agevolazioni fiscali anche all’imprenditore che assume un parente. Il caso di specie riguarda un imprenditore che aveva usufruito dei benefici fiscali e degli incentivi all'occupazione per assumere un familiare (ex articolo 7 delle Legge n. 388 del 2000), ma il Fisco aveva recuperato a tassazione le maggiori imposte negando al...