redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Via libera ai correttivi per gli studi di settore relativi al periodo d’imposta 2012

Dal momento dell’entrata in vigore del meccanismo dei correttivi degli studi di settore – anno 2009 con riferimento al periodo d’imposta 2008 – il 2012 è da considerare sicuramente l’anno peggiore. Le pesanti variazioni al negativo registrate a partire dal settore delle costruzioni (-12,8%) per poi toccare tutti gli altri comparti, dall’alimentare e manifatturiero (-6,1%) ai servizi (-3,9%), hanno accelerato la necessità di predisporre i correttivi anticrisi per gli studi di settore predisposti...

Da gennaio 2013 Aspi e mini-Aspi anche ai lavoratori frontalieri italiani in Svizzera

l’Inps, con la circolare n. 50 del 4 aprile 2013, affronta il tema dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera, annunciando che dal 1° gennaio 2013 tali lavoratori hanno diritto alle indennità Aspi e mini-Aspi. Ciò in virtù del fatto che a partire dal 1° aprile 2012, a seguito dell’applicabilità alla Svizzera dei regolamenti comunitari di sicurezza sociale, è stato disposto che anche nei confronti dei lavoratori frontalieri debba...

Co.co.co nei call center. Istruzioni operative per il personale ispettivo ministeriale

Con la circolare n. 14/2013 del 2 aprile, il ministero del Lavoro cerca di far chiarezza in materia di lavoro a progetto all’interno dei call center, dopo le complicate regole approvate sul tema dal Dl n. 83/2012, convertito dalla legge n. 134/2012. Si ricorda che tale provvedimento ha infatti introdotto due novità importanti alla disciplina del lavoro a progetto nei call center, quali: i requisiti per la stipulazione delle collaborazioni da parte di call center che svolgono attività...

Studi di settore. Invito telematico per chi ha dimenticato di comunicare i dati

Con provvedimento n. 2013/40550 del 2 aprile 2013, il direttore dell’Agenzia delle Entrate apporta alcune significative modifiche al precedente decreto dirigenziale del 31 luglio 1998, concernente le modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, oltre che di esecuzione telematica dei pagamenti. La novità più importante rispetto al precedente documento è quella che prevede l’inserimento, nel testo delle...

Regolamento Consob sul “crowdfunding” in pubblica consultazione fino al 30 aprile

È stato pubblicato online dalla Consob il documento di consultazione del 29 marzo 2013 contenente la proposta di regolamento in materia di crowdfunding. Si ricorda brevemente che con il termine “equity crowdfunding” si intende la possibilità per le imprese (normalmente start-up innovative) di raccogliere capitali di rischio per il tramite della rete internet svolgendo quindi un appello al pubblico risparmio rivolto a un elevato numero di destinatari che nella prassi effettuano investimenti...